23 aprile 2025

Intervista a Elena Miglioli: La poesia è musica

Elena Miglioli è una giornalista, poetessa e scrittrice di Cremona. Ha pubblicato diverse raccolte di poesie, ma si è dedicata anche alla prosa con la pubblicazione di tre libri. In questa intervista parliamo sopratutto delle sue poesie, ma anche di come la poesia oggi viene percepita. 

18 aprile 2025

"Fellini fine mai": raccontando Federico Fellini

Nell’arte la fine non esiste. Uomini e donne del mondo della pittura, della scultura, della musica, della letteratura, della danza, del cinema e di tutte le altre forme di espressione artistiche muoiono solo in qualità di esseri umani, soggetti al ciclo della vita esattamente come tutti, ma le loro opere restano e il loro “respiro” dura per sempre. L’arte e gli artisti sono, dunque, imperituri ed è, forse, per questo che Eugenio Cappuccio, nel raccontare la figura dell’uomo e del cineasta Federico Fellini, ha deciso di intitolare il suo documentario Fellini fine mai.

14 aprile 2025

La spirale dell'arte

Una spirale può essere in espansione o al contrario rappresentare un “moto” di contrazione come accade con l’entropia. Nella termodinamica dei cosiddetti “sistemi chiusi” e isolati essa costituisce il passaggio da una quantità maggiore di energia a disposizione a uno stato di omogeneità statica nel quale non sono più possibili dei cambiamenti. È un evento che riguarderebbe anche l’ambito socio-artistico come mostreremo attraverso quattro fasi che si sarebbero sviluppate storicamente in successione. Ciò che prospettiamo presenta un modo diverso secondo il quale interpretare gli sviluppi dell’arte nel tempo e che potrebbe essere una traccia per superare il vuoto che la caratterizza ora al fine di giungere a una renovatio.

9 aprile 2025

Lettere da Gaza, scrittori e poeti testimoni di un genocidio


A Gaza e nel resto della Palestina la mattanza va avanti senza sosta, il 30 marzo Israele ha ucciso 15 soccorritori palestinesi giunti sul posto dopo un bombardamento: un'esecuzione in piena regola, tanto che al termine hanno seppellito corpi e automezzi. La vicenda tuttavia ha avuto maggior risalto a causa di un video che inchioda le colpe dell'esercito Israeliano.
Sappiamo quanto i media ufficiali raccontino con molta parzialità, spesso omettendo e ignorando fatti e vicende a danno dei palestinesi. Per questa ragione l'unico modo che abbiamo per toccare la sensibilità di tutti, oltre alle atroci immagini e ai video, sono le parole dei protagonisti a colpire di più. In questo articolo pubblichiamo alcune poesie e testi di palestinesi che con forza raccontano la loro dolorosa esperienza sotto le bombe.

1 aprile 2025

La straordinaria carriera di Paul McCartney dopo i Beatles


Il 10 aprile 1970, a quasi otto anni da quando avevano iniziato a conquistare il mondo, calava il sipario sull'esperienza dei Beatles, band di culto che, con creatività e innovazione, ha stravolto le regole del gioco e rimescolato le carte, rappresentando forse il più importante punto di svolta nella musica del Novecento. 
Tra dissapori personali e discrepanze artistiche ed economiche, il destino della band era segnato già da tempo, ma quello dei Fab Four, presi separatamente come artisti solisti, era ancora tutto da scrivere.