1 aprile 2025

La straordinaria carriera di Paul McCartney dopo i Beatles


Il 10 aprile 1970, a quasi otto anni da quando avevano iniziato a conquistare il mondo, calava il sipario sull'esperienza dei Beatles, band di culto che, con creatività e innovazione, ha stravolto le regole del gioco e rimescolato le carte, rappresentando forse il più importante punto di svolta nella musica del Novecento. 
Tra dissapori personali e discrepanze artistiche ed economiche, il destino della band era segnato già da tempo, ma quello dei Fab Four, presi separatamente come artisti solisti, era ancora tutto da scrivere.

27 marzo 2025

La fine dell'amicizia tra Cézanne e Zola

L'amicizia tra Émile Zola e Paul Cézanne era nata tra i banchi di scuola e negli anni divenne un sodalizio che nella loro diversità di vedute creava nuovi stimoli artistici e intellettuali. Tuttavia quando nel 1886 Zola pubblicò il romanzo L'Opera, i rapporti con Cézanne si interruppero bruscamente. Stessa cosa avvenne con il resto del gruppo degli impressionisti. Ma cosa si cela dietro questa rottura?

20 marzo 2025

Perché la musica d'avanguardia non è adatta alle sale concerto

Il rapporto tra la musica cosiddetta colta e il pubblico è sempre stato problematico, soprattutto a partire dal Novecento. Nel XX secolo infatti la “nuova” musica è stata spesso associata all’avanguardia, in particolare quella dodecafonica e seriale. Un’avanguardia che ancora oggi, a distanza di settanta o cento anni, non trova uno spazio adeguato nei programmi di sala, che si fermano perlopiù all’inizio del Novecento, con Debussy e Ravel. Ma cosa rifiuta il pubblico? In generale, tutte le opere che escono dagli schemi del sistema tonale che, da tre secoli circa, è la struttura utilizzata dai compositori occidentali. 

10 marzo 2025

Confronto tra "Scirocco" di Guccini e "La signora con il cagnolino" di Cechov

Il testo della canzone Scirocco di Francesco Guccini, tratto dall'album Signora Bovary è messo a confronto con un possibile finale del racconto La signora con il cagnolino di Anton Cechov. I temi della solitudine, dell'amore clandestino e della malinconia, presenti in entrambi i lavori, vengono intrecciati da Giovanni, il solitario barista, che ha visto crescere e dissolversi il loro amore come una nube di sabbia del deserto portata in cielo da un caldo vento di scirocco.

6 marzo 2025

I curiosi casi di Gregor e Benjamin

Ci sono storie destinate a perdersi nei vicoli bui della memoria e del tempo… Ed altre… che incedono sicure, con sfrontatezza lungo i confini della bellezza, non inciampano, non indugiano, ti entrano nell’anima e irretiscono il cuore, mentre brividi di emozioni scorrono nelle vene, mentre fuori il mondo corre e non aspetta più nessuno… specialmente le emozioni. L’ho ripreso in mano per l’ennesima volta, non tanto per leggerne la trama, ma per mortificare, per l’ennesima volta, la mia scrittura, che mi appare rozza, troppo artefatta, un po’ “di maniera”, al confronto con la scaltrezza linguistica e l’energica sintassi di uno dei miei scrittori preferiti: lui è Franz Kafka e la sua storia è una storia di celeberrimo cambiamento, a tratti ripugnante, poco attraente per occhi poco sensibili, Metamorfosi.