12 aprile 2011

Diario di scuola - Daniel Pennac (Autobiografia - 2007)

diario di scuola


Il sapere è anzitutto carnale. Le nostre orecchie e i nostri occhi lo captano, la nostra bocca lo trasmette. Certo, ci viene dai libri, ma i libri escono da noi. Fa rumore, un pensiero, e il piacere di leggere è un retaggio del bisogno di dire.
Un ormai maturo Pennac, già scrittore famoso nel mondo, già professore di lingua in pensione, ricorda la madre e una certa indisponenza di questa verso le difficoltà scolastiche del figlio. Problematicità serie però; lo scrittore francese si può definire (e si definisce) studente somaro, uno di quelli che non riescono in nulla e non capiscono nulla. Il libro ci appare una confessione quindi, la confessione di chi però, attraverso le fatiche dello studio e l’aiuto di pochi ma fondamentali insegnanti, ce l'ha fatta. È riuscito a essere qualcuno, a capire – ma senza supponenza - come ci si dovrebbe muovere tra gli studenti ‘somari’.

La prospettiva del libro si fa interessante: un Somaro con la S maiuscola, divenuto poi professore, si autoanalizza, e tra ricordi e riflessioni intelligentemente dosate si racconta per amore, l’amore di chi ha creduto nei propri allievi. Le due esperienze, quella di somaro e di insegnante, si fondono dunque, e la polpa che ne viene fuori è densa di ironia e di una selvaggia delicatezza che ti catturano e ti fanno pensare.
Pennac (Pennacchioni nel libro) - un Tom Sawyer contemporaneo, che sogna durante le ore scolastiche, che cerca l'avventura, che sente il bisogno della libertà, del riscatto, che avverte il suo disagio di essere in un mondo che non comprende -, nel raccontare la sua carriera di somaro, intrufola momenti della sua futura carriera da insegnante. E così le pagine scintillano di consigli, di digressioni sulla pedagogia, sulla passione, sul ruolo degli insegnati stessi, dei maestri. Ma come ci si riscatta da somaro? Scoprendo la passione, sembra suggerirci il professor Pennac. Le letture, i professori appassionati che non si limitano a seguire i programmi, i primi amori adolescenziali...

I capitoli, come piacciono a me, brevissimi, si concludono quasi sempre con una nota di struggente ironia o di ardente dolcezza o di melanconici ricordi. Solo raramente lo stile nelle descrizioni decade: singhiozzante, eccessivamente veloce, sincopato, che non sopporto granché. Ma quando il racconto diventa dialogo, quando diventa riflessione la punteggiatura si scioglie e il pensiero e l'ironia si espandono fino ai limiti del fascino.

Chissà se anch'io, tra vent'anni magari, avrò l'onore di essere chiamato per strada da un ex studente con una citazione di una mia lontana lezione dimenticata.

Le foto e i post, se non diversamente specificato, sono state realizzate da Salvatore Calafiore e si possono trovare, insieme ad altro, su: http://salvokalat.blogspot.com/
Salvatore Calafiore

Nessun commento:

Posta un commento

Si ricorda che i commenti sono soggetti ad approvazione dell'amministratore, pertanto potrebbero essere necessari alcuni giorni prima di visualizzarli.