In questa pagina riportiamo la nostra traduzione dal francese di un articolo (inedito in Italia) di Marie-Louise von Franz contenuto nel libro a più mani La synchronicité, l’âme et la science. L’argomento, come è noto, è stato affrontato da Carl Gustav Jung per essere poi ulteriormente sviscerato dalla sua allieva. La von Franz infatti utilizzando le nuove scoperte della scienza nei campi della meccanica quantistica e persino della tradizione orientale dei I Ching passando persino dalle teorie della matematica, sembra voler dare una sponda scientifica ad un argomento altrimenti relegato a mere credenze o ipotesi astratte. L’autrice formulando abili parallelismi, avvicina l’interpretazione junghiana dell’Unus Mundus unendo psiche e materia nella cosiddetta “indivisibilità del Tutto” nel mondo particellare. Nella microfisica infatti gli eventi esistono in correlazione ad altri rendendo necessaria una visione d’insieme espressa in teorie come la Teoria della matrice S o le interpretazioni di David Bohm. Ne emerge così un quadro di plausibilità in cui i fenomeni di sincronicità sembrano evidenziare un’interpretazione attuale fisico-matematica non più adeguata, rendendo necessaria in un prossimo futuro, una scienza e probabilmente una coscienza umana su basi filosofiche totalmente diverse da oggi.
Dall'inizio del nostro secolo, le correnti della ricerca nella fisica e nella psicologia del profondo di Jung sono sempre più convergenti, senza che vi sia stato (almeno per molto tempo) un adeguato scambio di opinioni. Erano tutt’al più l'oggetto di due scienze: il mondo atomico e subatomico da un lato e la "psiche oggettiva" (cioè l'inconscio collettivo) dall'altro, che imponeva ai ricercatori la necessità di creare ipotesi simili. Cito le più importanti:
1. Le configurazioni energetiche
I fisici oggi non cercano più di trovare i building blocks (i mattoni fondamentali) nella materia, ma di comprenderli come configurazioni effimere di un'energia universale. Allo stesso modo, Jung ha osservato che le ultime "entità" osservabili nella psiche oggettiva, gli archetipi1, non sembrano essere strutture statiche, ma piuttosto sistemi di energia psichica o una "modalità di diverse relazioni energetiche" di manifestazioni di energia psichica generale.
2. L’indivisibilità del Tutto
La nozione di complementarità che
Niels Bohr ha introdotto per meglio spiegare la relazione paradossale tra l’onda e la particella
2, può essere applicata anche alla relazione degli stati consci o inconsci di un contenuto psichico. Jung ha scoperto questo fatto, ma è stato in gran parte elaborato da
Wolfgang Pauli.
Bernard d'Espagnat ha osservato che la non separabilità nel mondo particellare, dimostrata dalla sperimentazione scientifica (suggerita dal
paradosso di Einstein-Podolski-Rosen3) conferma l'idea di Bohr di una "indivisibilità del Tutto": particelle che sono state unite e poi separate, si comportano come se una "sapesse" qual è lo stato dell'altra, anche a grande distanza, il che sembra escludere l'idea di un’interazione. Anche ammettendo, inoltre, la possibilità di una interazione superluminale (di cui si parla spesso), rimarrebbe, come sottolinea d'Espagnat, il fatto di una indivisibilità del Tutto.
Allo stesso modo Jung ha scoperto che la dimensione totale della psiche oggettiva è in definitiva una; e chiama questo aspetto unitario della psiche: il Sé.
3. La causalità
In meccanica e nella teoria quantistica (e in particolare nella teoria della matrice S4), la nozione di causalità è molto relativizzata rispetto alla sua concezione tradizionale: essa così si riduce a probabilità statistica. Ciò che è ancora più importante, tuttavia, è che abbiamo scoperto fenomeni che rifiutano completamente una spiegazione causale. Li cito qui facendo riferimento per i dettagli all'eccellente articolo di Hubert Reeves: Incursione nel mondo acausale. Queste sono la legge dell'emivita del decadimento radioattivo, il paradosso di Einstein Podolski-Rosen che ho già menzionato, il problema del pendolo di Foucault e il problema iniziale del "bagliore fossile" dell’inizio dell’universo il quale è stato recentemente osservato dagli astrofisici5. Tutti questi fenomeni non possono essere spiegati da una causa adeguata, piuttosto sembrano manifestare un ordine globale e a priori del Tutto cosmico.
Jung, da parte sua, è stato spinto a postulare un'unità ultima della psiche oggettiva e ad ipotizzare l'esistenza di un ordine globale di questa unità. Sebbene esistano strutture archetipiche relativamente separabili, sono tutte in uno stato di contaminazione (overlapping) e interdipendenti l'una dall'altra, formando così un unico ordine totale e acausale. Un altro aspetto di un ordine acausale totale nel mondo psichico è, come notò ancora Jung, il dato mentale immediato dell'esistenza di numeri interi positivi, con tutte le peculiarità individuali ad essi associate e che non esistono, non ammettono neanche una spiegazione causale.
4. Predilezione per le strutture quaternarie
Il "mondo" di Einstein-Minkowski ha una struttura quadridimensionale6. La fisica moderna crede di poter distinguere quattro forze fondamentali nell'universo7. Jung ha osservato in maniera indipendente che i mandala, che sono simboli del "Tutto psichico", hanno, quando sono normali, una struttura quaternaria. Il nostro campo di coscienza si basa anche su quattro funzioni fondamentali: pensiero, intuizione, sensazione (funzione di percezione) e sentimento (funzione di valutazione). Tutta la realizzazione cosciente si ottiene attraverso la cooperazione di queste quattro funzioni.
5. La relatività della dimensione spazio-temporale
Nel mondo delle particelle, la dimensione dello spazio diventa un problema perché, nell’esperienza suggerita del paradosso di Einstein-Podolski-Rosen, “gli oggetti, anche se occupano regioni dello spazio molto distanti tra loro non sono realmente separati.” Come in certi incidenti sincronici (soprattutto nei casi di
telepatia), lo spazio sembra scomparire.
Anche il tempo è diventato un problema oggi. David Bohm e altri notano che il tempo non può più essere rappresentato da un semplice vettore. Secondo Bohm, un elettrone ad esempio è un gruppo (
set) di elementi correlati ed è solo in determinati istanti che si manifesta come localizzato, il che include che non esiste un tempo lineare. Bohm propone di concepire il Tempo come multidimensionale e pensa che consisterebbe in "circostanze attuali" piuttosto che in un continuum. Ha anche un aspetto qualitativo e creativo. L'
ordine implicato8 o involontario dell'universo sarebbe invece situato al di fuori del tempo, "ma è presente in ogni momento".
Allo stesso tempo, Jung ha notato che anche la psiche oggettiva sembra parzialmente al di là della dimensione spazio-temporale. Incidenti sincronici (esposti sotto) infatti, come ha sottolineato Michel Cazenave, le irruzioni di un Non-Tempo nel Tempo. Come ho dimostrato altrove, in tutte le sue immagini mistiche, il Tempo è ipotizzato come un'emanazione o creazione del Sé, vale a dire un Tutto Globale dell'Essere.
A causa dell'emergere di tutte queste sorprendenti analogie, diventa improbabile che la dimensione della materia universale e quella della psiche oggettiva possano essere una. Finora ho particolarmente notato delle analogie e non delle identità nelle scoperte delle due scienze. Fu solo con la creazione dell'ipotesi della Sincronicità, basata sull'osservazione di innumerevoli incidenti sincronici, che l'idea che i due mondi della materia e della psiche potessero essere più che due dimensioni di leggi emblematiche, ma essi potrebbero formare un Tutto psico-fisico. Ciò significa che il fisico e lo psicologico osserveranno uno stesso mondo attraverso due canali (channels) differenti. Questo mondo si presenterebbe, se lo osservassimo dall'esterno, come materiale e se lo osservassimo per introspezione, come "psichico", di per sé probabilmente non sarebbe né psichico né materiale, ma del tutto trascendente.
Per incidente sincronico, Jung intende la coincidenza significativa di un evento materiale esterno con l'emergere di un simbolo interno, o evento psichico, questi due eventi non avrebbero alcuna relazione causale tra loro, o anche una connessione causale concepibile. I due eventi sono legati solo dal loro buon senso. Poiché ogni osservazione di fatti esterni è anche un evento psichico, Jung specifica: «Gli eventi sincronici si basano sulla simultaneità di due diversi stati psichici. Uno è il normale, il probabile (cioè suscettibile di spiegazione causale sufficiente) e l'altro, lo stato che dal primo non può essere dedotto in modo causale, cioè l'evento critico... Le cose accadono come se fosse un ESP spazio-temporale, una simultaneità dello stato normale o usuale con un altro stato o un'altra esperienza che non può essere dedotta in modo causale, la cui oggettività la maggior parte delle volte può solo essere verificata a posteriori... vengono vissuti nel presente come immagini psichiche, come se l'evento esterno oggettivo coincidesse con il solito stato psichico. È questo fenomeno che chiamiamo sincronicità e sono dell'opinione che sia esattamente della stessa categoria di eventi, anche se la loro oggettività sembra essere separata della mia coscienza nello spazio o nel tempo.»
Questa significativa coincidenza di eventi psichici (visioni o sogni di un evento simbolico), con l'appercezione di eventi "esterni o materiali", rivela in un determinato momento del tempo, un'unità della materia e della psiche. Questi fenomeni sono sporadici e irregolari e sembrano, per quanto ne sappiamo, manifestarsi solo quando un archetipo è fissato nell'inconscio collettivo. In opposizione a Jung, il dottor C. A. Meier ha postulato che la connessione della psiche con il corpo potrebbe essere un fenomeno sincronico regolare, e Michel Cazenave menziona nel suo articolo le nuove scoperte di psicofarmacologie, che sembrano dimostrare un'intima relazione tra l'anima e il corpo.
Per me, queste relazioni sembrano piuttosto indicare una relazione causale, un'interazione tra psiche e materia. Solo i processi di guarigione "miracolosi" che non possono essere predetti, potrebbero a mio avviso essere intesi come incidenti sincronici. I fatti sollevati da Cazenave mi sembrano piuttosto confermare un'altra ipotesi di Jung, che avanzò nel 1952 in una lettera indirizzata a Raymond Smythies. Smythies aveva sottolineato di credere nell'esistenza di un corpo sottile che sarebbe posto tra il corpo e la psiche cosciente. Jung risponde: «Apprezzo la vostra idea di un subtle body percettivo. Trovo conferma di questa idea nel fatto curioso che la nostra coscienza ha così poche informazioni dirette sul nostro corpo visto dall'interno, e anche che il nostro inconscio (tramite il sogni e altri prodotti inconsci) si riferisce molto raramente al nostro corpo o solo in modo simbolico e indiretto. L'ho considerato a lungo come una prova negativa contro l'esistenza di un subtle body - una strana scappatoia tra corpo e anima. Ciò richiede una spiegazione...»
Jung poi menziona la
relatività del tempo e dello spazio nei fenomeni ESP e continua: «Il comportamento arbitrario del tempo e dello spazio nell'ESP ci costringe a postulare un'ipotesi. Non dovremmo abbandonare del tutto le categorie spazio-temporali quando si tratta della psiche? Forse dovremmo definire la psiche come un'intensità senza estensione e non come un corpo che si muove nel tempo?
Si potrebbe pensare che la psiche si stia gradualmente trasformando da un'estensione minima a un'intensità non estesa, assumendo una frequenza supraluminale e rendendo così il corpo irreale (thus irrealizing the body)... Voi protestereste contro il paradosso di una "intensità non estesa" come contraddictio in adiecto. Sono d'accordo: l'energia è massa e la massa è estensione. In ogni caso non è osservabile un corpo che si muove con una velocità sovraluminale... così come il suo "tempo".
Questa idea è altamente speculativa e imperdonabilmente audace. Ma i fenomeni PSI sono anche scoraggianti e richiedono un grande salto di pensiero. Tuttavia, ogni ipotesi è accettabile se spiega fatti osservabili e se sono coerenti in sé. Da questa prospettiva, il cervello potrebbe essere visto come un trasformatore di energia, in cui la tensione o intensità infinita della psiche si trasforma in frequenze percettibili e "estese". D'altra parte, la mancanza di percezione introspettiva del nostro corpo potrebbe essere spiegata da una duplice "psichificazione", ovvero da un'intensificazione "dell'energia" a scapito dell'estensione. Psiche = massima intensità in uno spazio minimo.»
Questa idea di un’unità ultima di energia fisica ed energia psichica, che si distinguono solo per le loro frequenze o le loro intensità, potrebbe spiegare molto bene le relazioni psicosomatiche che Cazenave osserva, ma queste ultime sarebbero quindi dell'ordine di interazione e non rappresentano eventi sincronici. Solo sporadiche coincidenze che non ammettono una spiegazione causale, come le cure "miracolose", sembrano appartenere alla dimensione della Sincronicità.
La possibile esistenza di un corpo intermedio o sottile può essere facilmente compresa anche nel termine "psicoide" che Jung usa per caratterizzare il fatto che gli archetipi della psiche oggettiva a volte sembrano trasgredire il dominio della materia. Gli archetipi sono indistinti e sono solo approssimativamente percettibili e definibili. «Senza dubbio accompagnano i “processi causali”, vale a dire che sono “trasportati” da essi, ma vanno oltre i loro confini in un modo che io qualificherei come trasgressività tale che non sono osservati in modo pulito ed esclusivo solo nel regno psichico, ma possono sorgere anche in circostanze non psichiche.»
Anche questo sembra affermare la possibilità di un Unus Mundus e di un’unità ultima di energia fisica e psichica.
Mi sembra che questo concetto di un Tutto psico-fisico, manifestazione di una singola energia di fondo, si riscontri sorprendentemente nella teoria proposta da David Bohm. Dal suo punto di vista tutto è in movimento e tutto è movimento, un punto di vista che molti altri fisici condividono. Tutti gli oggetti, eventi, entità, condizioni, strutture, ecc. in definitiva sarebbero solo forme astratte del flusso globale. Il loro sfondo ultimo è l'inconoscibile la Totalità inconoscibile di quel flusso universale che Bohm chiama olomovimento. Inseparabile da questo olomovimento, esisterebbe anche il "treno" del nostro pensiero, che è parzialmente determinato dalla nostra memoria ma che subisce anche momenti creativi in cui un'energia molto intensa, che Bohm chiama "energia intelligente", crea nuove realizzazioni mentali in quella chiamiamo un insight (intuizione). Questi momenti creativi rimodellano tutto il nostro essere, e forse anche i solchi nel nostro cervello. L'olomovimento (flusso totale) contiene nella sua dimensione materiale, oltre che nella nostra coscienza, due tipi fondamentali: uno è quello di uno sviluppo o dispiegamento (unfolding) e l'altro quello di un'involuzione (implicate).
Questi termini di Bohm possono essere applicati estremamente bene alle idee che Jung ha avanzato nel campo della sua ricerca. Gli archetipi, ad esempio, sarebbero in questo caso strutture dinamiche e non osservabili degli esemplari dell'ordine implicato. Se, al contrario, un archetipo si manifesta come un'immagine archetipica onirica, si dispiega e diventa più "evoluto", se poi interpretiamo questa immagine con la tecnica ermeneutica di Jung (che richiede un'amplificazione associativa dell'immagine onirica), questa immagine si evolve e si dispiega ancora di più. Se invece dimentichiamo questa realizzazione cosciente, non si deposita come tale nella nostra memoria, ma si riorganizza nell'inconscio secondo certi schemata (vedi Suzanne Langer e Bartlett): si evolve di nuovo come risultato, vale a dire che allora diventa più un ologramma che un insieme di pensieri, sentimenti o intuizioni, distinte e discorsive.
David Bohm dice dell'olomovimento che è "indefinibile" e non misurabile, anzi inconoscibile; e questo vale anche per l'olomovimento del Sé (Totalità della psiche collettiva). Jung ha tuttavia cercato di dimostrare, analizzando un piccolo settore temporale di circa 4000 anni di questo movimento in Aion, dove abbozza i cambiamenti millenari nelle manifestazioni della psiche collettiva, per cui esiste un movimento del Sé, un movimento di ringiovanimento ciclico interiore, che però ritorna nello stesso punto su un livello di coscienza più alto, cioè un movimento a forma di spirale. Ovviamente, questa spirale sarebbe solo una piccolissima parte specializzata e limitata del Tutto, l'olomovimento psichico (del Sé) è certamente altrettanto inconoscibile.
Il concetto junghiano di una singola energia che si manifesterebbe nelle sue frequenze rallentate come materia e nelle sue frequenze più intense come psiche somiglia per molti versi all'idea dei I Ching cinesi.
Secondo Thu-tzu,
I Ching: «sono un continuum "senza soluzione di continuità" di materia, di natura gassosa e energia materiale universale che invade ogni cosa, di cui due configurazioni principali sono
Yin e Yang... Tendono a subire una condensazione e rarefazione parziale.» Jung al contrario dà la priorità all'aspetto psichico e spirituale di questa energia, che si condenserebbe per apparire in distese materializzate.
Anche David Bohm presuppone l'esistenza di un "oceano di energia" sullo sfondo dell'universo, uno sfondo che non è né materiale né psichico, ma del tutto trascendente. «Finalmente potremo dire che c'è un fondo, che è sullo sfondo della materia da un lato e le profondità della coscienza dall'altro [...], lo stesso sfondo, ma di una dimensione superiore, perché non può essere abbracciato da nessuno dei due.» Questo sfondo, secondo Bohm, trascende persino quello che chiama ordine implicato ed esplicato. Alla fine corrisponde esattamente alla stessa cosa di ciò che Jung chiama Unus Mundus, che si trova al di là della psiche e della materia oggettiva e che, anch'esso, si trova al di fuori dello spazio-tempo.
Un'altra dimensione in cui forse c'è più di una semplice analogia dei concetti di fisica e psicologia junghiana, è quella della "conoscenza assoluta”. Nel 1963, Costa de Beauregard, prendendo come punto di partenza le teorie dell'informazione, postulò l'esistenza di un "infrapsichismo" coestensivo con il mondo quadridimensionale di Einstein-Minkowski, l'infrapsichismo che conterrebbe una conoscenza o un'informazione di "visione d'insieme del Tutto". Questa stessa idea di "conoscenza cosmica" è essenziale, come ha già notato Cazenave, dall'esperimento del paradosso di Einstein-Podolski-Rosen, poiché questo esperimento porta a pensare che la particella B "conosce" istantaneamente e senza trasmissione (subluminale almeno!) il cambiamento che ha subito la particella A che all'inizio era collegata ad essa, e il cambiamento imposto alla particella A a causa dell'osservazione. Questa stessa conoscenza cosmica appare finalmente nella legge dell'emivita del decadimento radioattivo. Ogni atomo che si decompone "sa" quando deve farlo in relazione all'insieme a cui appartiene. Non vi sarebbe quindi solo un ordine a-causale totale, ma questo ordine avrebbe anche una "conoscenza" di natura che dovrebbe essere esaminata più da vicino.
Jung ha dimostrato da parte sua che ciò che chiamiamo psiche collettiva possiede una conoscenza che ha chiamato "conoscenza assoluta" per ciò che è completamente diverso dalla conoscenza della nostra coscienza. Citando Leibniz, Jung descrive questa conoscenza come rappresentazioni "che consistono - o meglio, sembrano consistere - in simulacra senza soggetto, in immagini".
Ci sono un certo numero di fisici oggi che ammettono qualcosa come un universal mind (spirito universale), ma ci sono differenze sul fatto che questa mente sia conscia o inconscia. Jung la chiama "luminosità", per contrastarla con la luce più chiara e definita della nostra coscienza. La chiama anche altrove una "nuvola di conoscenza". Questa conoscenza sembra essere consapevolezza, che da un lato racchiude informazioni molto più vaste della nostra, ma che dall'altro manca di precisione focale e dettagliata. Si potrebbe (ma questa è una metafora) paragonare questa "conoscenza assoluta" dell'universo inconscio a questo "bagliore fossile" sullo sfondo cosmico, un continuum "luminoso", in onde millimetriche che si distingue però dalle "luci" delle stelle e dei soli, che corrisponderebbero nel mio confronto alle immagini di un Io più o meno cosciente.
In tutti i concetti moderni di "proto-coscienza" di universal mind, ecc., sarebbe ancora necessario specificare parecchio il funzionamento e il "sapere" che sembrano avere o meno. Mi sembra certo che questa conoscenza sia di natura molto diversa dalla nostra conoscenza cosciente. David Bohm parla anche di una "energia intelligente" esistente nell'ordine implicato, che ci porterebbe occasionalmente a scoperte creative; ma non specifica se questa intelligenza sia o non sia della nostra stessa natura. Dice solamente che essa è pre-concettuale, il che la avvicina solo al "sapere assoluto" di Jung.
In ogni caso, i simboli reali non sono inventati dalla coscienza, ma rivelati spontaneamente dall'inconscio. Immagini oniriche archetipiche e immagini di grandi miti e religioni possiedono ancora, ad esempio, un po' di quella natura "nebulosa" di "sapere assoluto" in quanto sembrano sempre contenere più di quanto possiamo - anche con interpretazioni elaborate - assimilate alle nostre visioni coscienti, conservano sempre un aspetto ineffabile e misterioso che sembra rivelarci più di quanto possiamo effettivamente sapere. Se non fosse così, non sarebbero simboli ma solo "segni" o metafore linguistiche. Il "senso" di un incidente sincronico si svela anche e solo a condizione di comprendere l'evento in modo simbolico, non solo intellettuale.
I fisici sono generalmente diffidenti nei confronti delle immagini mitologiche e quindi usano esclusivamente simboli matematici. Quasi tutti oggi concordano sul fatto che la matematica che usano per il momento non è sufficiente a formalizzare le scoperte più recenti. Tuttavia, molto spesso cercano di ignorare, come fanno anche la maggior parte dei matematici, la rivoluzionaria e brillante dimostrazione di Kurt Godel che, nel 1931, dimostrò con un argomento impeccabile e strettamente logico che il fondamento ultimo di tutta la matematica è la serie di numeri naturali (l, 2, 3, ecc.) e che questo fondamento è irrazionale. Non può essere dedotto o sussunto da alcun principio matematico o logico. La serie di numeri interi presenta un dominio di dati naturali che si dovrebbero esplorare come tali, vale a dire nello stesso modo in cui si studiano, ad esempio, gli animali o i metalli. Essi contengono un numero infinito di possibili risultati che devono ancora essere scoperti. Qual è la conseguenza di questa scoperta? Godel stesso era giunto alla conclusione che i matematici dovrebbero tornare a una concezione platonica del numero (il che significa anche pitagorico). Indipendentemente da Godel, Werner Heisenberg ha espresso lo stesso postulato: che anche i fisici debbano tornare allo studio dei numeri in un contesto pitagorico. David Bohm, a sua volta, insiste sul fatto che la matematica attuale non è più sufficiente. Chiede l'invenzione o la scoperta di algebre - non un'algebra dell'olomovimento, per lui ciò è sfuggente, ma nelle nuove sottoalgebre per certi problemi detti unificati; egli conclude con queste parole: «In definitiva, potrebbe anche essere che tipi più generali di matematizzazione potrebbero diventare importanti.»
Senza poter essere informato di questi recenti sviluppi, Jung si era imbattuto nello stesso problema dei numeri interi, perché aveva scoperto che quasi tutte le tecniche di divinazione basate sull'idea di sincronicità impiegano i primi numeri interi per stabilire le loro previsioni. Jung ha quindi avanzato l'idea che il numero sia un archetipo dell'ordine che è in procinto di diventare cosciente. Esso è la manifestazione più primitiva o "seminale" di qualsiasi manifestazione di un archetipo o di un processo archetipico.
Come vediamo ovunque, ad oggi più processi che strutture o ordini statici, per cui ho proposto di considerare anche i numeri sotto questa luce: come configurazioni ritmiche dell'energia psichica. A volte parliamo oggigiorno tra i fisici di una "proto-coscienza" nella materia inorganica. Proporrei quindi di dire che questa proto-coscienza consisterebbe in un "saper contare". (Ciò sarebbe un primo passo verso una maggiore precisione focale della luminosità del "sapere assoluto", una prima individualizzazione nel "bagliore fossile" del sapere diffuso dell’Unus Mundus.) Da quello che sappiamo oggi, le particelle più elementari come quark, protoni, mesoni, barioni, ecc. "sanno contare", si combinano in esagoni, in terzine, ottetti, ecc. Le particelle non potrebbero però contare come noi, ma piuttosto come un pastore primitivo che, non sapendo contare oltre tre, può vedere in un batter d'occhio se il suo gregge di 137 animali è completo. Come postulò Kreitmer, l'uomo possiede un "senso numerico" inconscio, e sarebbe probabilmente questo senso che avrebbero le particelle subatomiche. Dai numeri nella dimensione subatomica, quindi ci sarebbe una lunga strada da percorrere per il primo essere vivente unicellulare e la sua programmazione genetica che è anche numerica. Ma sembrano esserci ricorrenze periodiche dei primi numeri semplici. Mi sembra particolarmente significativo che, ad esempio, l'ordine numerico de I Ching, l'oracolo cinese, segua le stesse leggi numeriche del codice genetico. Ho pubblicato questo fatto per la prima volta nel 1974, ma poco dopo altri oltre a me altri hanno fatto la stessa scoperta. L'idea era "nell'aria", un esempio di sincronicità!
Nel cercare di studiare i numeri come dati irrazionali della natura, come curiosi animalia, mi sembrava necessario non concepirli più come strutture statiche, ma come configurazioni ritmiche dell'energia psichica, e aggiungerei oggi, come energia psicofisica. Come equivalente numerico di Unus Mundus, ho proposto il termine Un-Continuum in cui tutti i numeri (inclusa l'unità) sarebbero schemi di ritmo.
Un secondo aspetto mi sembra importante da studiare su questo punto: il rapporto del numero con il Tempo. I vecchi cinesi non consideravano i numeri come indicatori di quantità (lo sapevano anche loro, ma non se ne curavano). Per loro, i numeri erano piuttosto indicatori delle qualità delle fasi temporali del Tutto. "I numeri servono soprattutto a rappresentare le forme circostanziali dell'Unità o meglio del Tutto".
In questa prospettiva qualitativa e temporale dei numeri, così come nella prospettiva quantitativa, si pone il problema del continuo-discontinuo. (Quello che ho chiamato Un-continuum è per i cinesi il numero 11, il numero del Tao, perché è "l’uno dei dieci".) Tra l'uno e il due c'è il "salto" da dispari a pari; tra il due e il tre, il "salto" al primo numero primo, e il passaggio al quattro è un "salto" al primo numero quadrato, e così via. La serie di interi rappresenta quindi una discontinuità, ma come ho dimostrato è anche un Un-continuum.
David Bohm da parte sua ha osservato nel suo campo che l'olomovimento parziale dell'implicato e dell'esplicato non è continuo e che il continuum può essere applicato solo all'ordine implicato del Tutto. Direi che anche una matematica continua non potrebbe essere utilizzata senza alterazioni e senza arretrare i valori infiniti come simbolizzazione dell’Unus Mundus; tutti i fenomeni che possiamo osservare oggi hanno un aspetto discontinuo, essendo discontinuità o "discriminazione" l'essenza della coscienza dell'ego.
Torniamo, però, agli incidenti sincronici e alle tecniche divinatorie numeriche che esplorano il loro "significato".
Jung ha sottolineato che il "senso" è un concetto trascendente che non possiamo definire coscientemente, e cita
Lao Tzu e
Chuang Tzu sull'incapacità di concepire o di nominare il
Tao. Il "senso" di un fenomeno sincronico che partecipa visibilmente alla natura di questo "sapere assoluto" dell'inconscio che è però solo una "nuvola di sapere" per la nostra intelligenza cosciente. La realizzazione del "senso" non è quindi una semplice acquisizione di informazioni o di conoscenza, è piuttosto un'esperienza vissuta che tocca il cuore quanto la mente. Ci sembra un'illuminazione di grande chiarezza e allo stesso tempo qualcosa di ineffabile - per usare l'espressione di
Leibniz (che la usa per gli atti creativi della Monade Divina). Il pensiero discorsivo si rivela solo molto poco in questa comprensione del senso, perché il "senso", nel contesto in cui Jung lo usa, non è affatto la stessa cosa dell'ordine del pensiero discorsivo che si fonda su un ordine matematico-logico. La realizzazione del significato è un salto di qualità nella psiche.
Il "significato" di un evento sincronico non è, tuttavia, identico al "sapere assoluto", poiché vi si aggiunge una realizzazione puntuale e temporale fatta da un individuo cosciente in un certo momento della sua vita. Tale realizzazione, che coincide con l'atto di creazione che sono i fenomeni sincronici, è un evento psichico, un'esperienza la cui essenza ha spesso un effetto curativo o, al contrario, distruttivo. Se è portatrice di cura, anche la più grande sofferenza diventa sopportabile quando se ne intravede il significato. Il senso ci collega con il numinoso - il senso del Tutto - il Tao, e ci rimette, per così dire, al posto che ci spetta in questo Tutto. Ci dà un senso di "ciò che è giusto, com’è" - la riconciliazione con la vita e la morte, la gioia e la sofferenza, il conflitto e la pace. Questo non è un Nirvana, un al di là spirituale, ma è piuttosto un'accettazione completa di "ciò che è". Per Jung l'individuazione e la realizzazione del senso della vita sono identiche, l'individuazione vuol dire trovare il proprio significato, che non è altro che la sua connessione con il Senso universale. È davvero qualcosa di diverso da tutto ciò che designiamo oggi con i termini di informazione, di sovraintelligenza cosmica o d’universal mind perché il sentimento, l’emozione, il Tutto delle persone sono incluse in questa connessione illuminativa improvvisa che ci colpisce nell’incontro con un evento sincronico per ciò che rappresenta, Jung l’ha ben descritto, come una unificazione momentanea di due stati psichici: lo stato normale della nostra coscienza che si muove in un flusso di pensiero discorsivo e in un processo di appercenzione continua che crea la nostra idea del mondo cosiddetto materiale ed "esteriore" e di uno strato di profondità dove il "senso" del Tutto si colloca nella sfera del "sapere assoluto". Questo è il motivo per cui qualsiasi tecnica divinatoria che opera con il principio di sincronicità (ad esempio I Ching) raccomanda prima di svuotare il campo della coscienza per aprire, per così dire, la porta a un'irruzione della dimensione del "senso". Per questo anche i filosofi cinesi insistono nel dire che, se si è completamente e costantemente legati al Tao, non è più necessario consultare I Ching. Infatti Jung alla fine della sua vita smise di usare I Ching perché, mi disse un giorno, "sapeva" sempre in anticipo quale sarebbe stata la sua risposta.
Come ogni idea, quella di un "senso" che ha un opposto, che è quello di un non-senso (nell’accezione inglese di non-sense: un caos assurdo). Ci sono catene causali che sembrano non avere significato per noi (come le macchine di Tinguely9), e ci sono anche coincidenze casuali che non hanno senso. Dobbiamo quindi stare attenti, insisteva Jung, a non vedere coincidenze significative dove in realtà non ce ne sono. Ho mostrato altrove come ci possa essere un pericolo per le persone con schizofrenia.
Come possiamo allora leggere i messaggi significativi in eventi sincronici senza cadere in idee magiche superstiziose o assurde? I vecchi alchimisti distinguono tra un
imaginatio vera e un
imaginatio phantastica, che Jung amplifica evidenziando il contrasto di "amplificazione necessaria" o dell’"immaginazione disciplinata" con l’associazione arbitraria. Quest'ultimo è operato dall'io, mentre il primo si sviluppa in un'apertura al messaggio di una struttura archetipica che ci "impone" da parte sua le associazioni "giuste". Questo processo si manifesta nella maniera più semplice con le strutture archetipiche dei numeri interi. La conclusione che sei è un numero perfetto (1 x 2 x 3 = 1 + 2 + 3), si impone al nostro pensiero cosciente, che ci piaccia o no. Tuttavia, sembrano esserci leggi simili per il pensiero mitico. Nel suo libro
The Hero with a Thousand Faces,
Joseph Campbell ha evidenziato chiaramente le "categorie" o sub-mitologie che appartengono regolarmente alla struttura di un mito eroico. Se un racconto inizia con la descrizione di una coppia sterile o anziana che desidera avere un figlio, è
impossibile che il racconto non continui con il motivo di un bambino nato in modo
soprannaturale, o di un bambino prodigio, o semi-divino, o mostruoso, a seconda dei casi. Non c'è eccezione! Oppure: se una figura in un racconto mostra sintomi di eccesso nei confronti del numinoso, quell'essere sarà sempre umiliato, o punito, o distrutto, anche qui non c'è eccezione. Nel contesto di un sogno, questa "logica immaginale" è più difficile da trovare, ma mi è spesso accaduto che un paziente mi abbia sviato analizzando un piccolo episodio in un sogno, e che io ho rimarcato, perché mi sembrava che ci fosse un "buco" nella "logica" del sogno. C'è ancora molto da scoprire. Mi sembra, tuttavia, che non esistano certamente solo leggi logico-matematiche (generate dall'archetipo dell'ordine rappresentato dai numeri), ma anche leggi logiche particolari nelle connessioni mitiche e oniriche. (Forse si potrebbe attribuire questo fenomeno alla specializzazione dei due emisferi cerebrali.) Il "giusto" pensiero nel contesto mitico è quello che segue le "implicazioni necessarie", ossia quello che porta più vicino alla realizzazione del "significato".
Da un punto di vista storico, queste due logiche (logica matematica e logica mitologica o immaginale), non sono sempre state separate come lo sono oggi. Nell'aritmetica pitagorica, i numeri e le immagini mitiche erano strettamente correlati. Anche nel sistema de I Ching. È solo la progressiva "demitologizzazione" della matematica moderna che ci ha portato in questa situazione, dove le scienze che si basano sulla matematica formalizzata sono opposte alle scienze umane. Questo è il motivo per cui il concetto di sincronicità, come proposto da Jung, è così scioccante, perché riunisce i due regni su un piano superiore. Con la matematica statistica così come viene praticata oggi, non c'è modo di avvicinarsi alla sincronicità come ha giustamente sottolineato Hubert Reeves. Se funziona per caso (!), non si dimostra altro che l'indipendenza del principio di sincronicità!
La matematica cinese è secondo me più adatta a fornirci uno strumento che ci permetta di avvicinarci a questo principio sfuggente. Ma come si fa a studiare sperimentalmente la sincronicità, che di per sé è così irregolare e consiste in atti creativi imprevedibili?
Le tecniche numeriche di divinazione non affermano di poter prevedere gli incidenti sincronici in quanto tali, ma affermano di essere in grado di prevedere la qualità generale delle fasi temporali in cui tali eventi possono verificarsi. Quindi potrebbe ancora esserci una possibilità che Jung abbia abbozzato solo alla fine della sua vita, ma non è stato in grado di realizzarlo fino alla sua morte. Egli aveva riunito un gruppo di studenti che dovevano intraprendere il seguente compito: trovare individui in una situazione relativamente cruciale (dopo un incidente, durante un divorzio, ecc.), in cui si poteva sospettare l'attivazione di un archetipo. Stabilendo un oroscopo di transito, consultando I Ching, i Tarocchi, il calendario messicano, l'oracolo geomantico, i sogni prima e dopo l'incidente, ecc. e poi scoprendo se i risultati di queste tecniche convergevano o meno. Si sarebbe trattato di un capovolgimento o di un processo complementare all'esperimento classico delle scienze moderne. In questi ultimi si ripetono gli stessi tipi di eventi per vedere se tutte le misure coincidono. Qui, al contrario, si potrebbe osservare l'incidente con una moltitudine di tecniche diverse.
Michel Cazenave cita nel suo studio un'osservazione fatta da Jung in una lettera indirizzata a Wolfgang Pauli sul tema dell'inconscio. Se ci mettiamo nella posizione di un osservatore umano, si tratta di «una dimensione inconscia assoluta in cui un numero infinito di osservatori contempla lo stesso oggetto»; se invece cerchiamo di rifletterlo dal Sé (archetipo della Totalità), non «sarebbe però un singolo osservatore (situato nella coscienza collettiva) che contempli un'infinità di oggetti.»
La prima posizione è la situazione normale in scienza, dove un gran numero di psicologi osserva ad esempio (avvolti come loro stessi dallo stesso inconscio collettivo) un identico fenomeno psicologico. Questo li porta a una descrizione convergente di questo fenomeno. Il processo complementare che ho descritto sopra, consisterebbe nello studio di un incidente (accidente) per la convergenza - se si avvera - da una moltitudine di metodi, grazie ai quali si cercherebbe di trovare ciò di cui il Sé "pensa" in merito a questo particolare incidente.
Purtroppo il gruppo scelto da Jung non ha proseguito gli studi. Sarebbe quindi necessario che un istituto con alcune risorse in termini di studenti e denaro, potesse raccogliere questa idea.
Le formulazioni generalmente piuttosto vaghe delle tecniche divinatorie assomigliano a quelle "nuvole di sapere" di cui, secondo Jung, si forma il "sapere assoluto", ma producono solo frammenti, mai il significato totale che rimane inconoscibile. Quando si tratta della vita di un individuo, probabilmente non sapremo mai da dove viene, dove andrà dopo la morte, e qual è il senso complessivo della sua esistenza. Possiamo comunque prevedere con i metodi citati, e su tutti con l'interpretazione dei sogni, alcune sottostrutture di senso totale; ad esempio, si può percepire a che scopo un individuo ha sposato tale donna, a quale fine ha subìto un incidente che potrebbe tuttavia apparire frutto del caso. Nei primi sogni dell’infanzia, spesso troviamo il pattern (il modello) simbolico di un'intera parte della vita di un individuo. Ma questi sono solo certi tipi di bagliori che illuminano momentaneamente una parte del paesaggio notturno, la realizzazione di un significato parziale, ma che ci permette di intuire l'esistenza di un significato bilaterale e uno più ampio, anche se sfuggente al nostro io cosciente.
Con la nozione di sincronicità, la psicologia in qualche modo trascende se stessa come scienza pura. Ma, come ha notato Jung, ogni scienza fa lo stesso all'interno delle sue sfere limitate. Quindi la "scienza" diventa parte del processo di individuazione, e non più una preoccupazione parziale della nostra intelligenza cosciente.
Sulla base di queste riflessioni non credo quindi che si possa inserire la nozione di sincronicità nel corpus delle scienze come sono oggi, ma ci troviamo piuttosto con essa sulla soglia di una radicale trasformazione di ciò che possono essere le scienze, una trasformazione che non le abolirà, ma le metterà al "posto giusto" in una visione della realtà molto più estesa. L'accettazione generale di questo concetto di sincronicità dipenderà in ultima analisi dal Sé universale e dai suoi atti creativi di sincronicità. In altre parole, dipenderà dal fatto che le nozioni di sincronicità e individuazione si trovino nel piano creativo dell'evoluzione generale in Occidente. Quello che mi sembra certo è il fatto che la ricerca di significato è per noi un problema molto più vitale della ricerca di informazioni parziali. «Senza la coscienza riflessa dell'uomo - scrive Jung - l'universo sarebbe una macchina enorme senza significato, perché nel nostro regno di esperienza l'uomo è l'unica creatura in grado di affermare un significato.»
Note
1 Jung teorizza che l'inconscio alla nascita contenga delle impostazioni psichiche innate, che si riflettono nel carattere e nel comportamento. Tali impostazioni e immagini mentali sono quindi collettive, cioè appartenenti a tutti; Jung chiama questo sistema psichico inconscio collettivo, distinguendolo dall'inconscio personale.
2 Il principio di complementarità afferma che il duplice aspetto di alcune rappresentazioni fisiche dei fenomeni a livello atomico e subatomico non può essere osservato contemporaneamente durante lo stesso esperimento. Tipicamente ciò è valido nella relazione onda-particella della luce, laddove si osserva un fotone come particella non si osserva come onda e viceversa. Vedi esperimento della doppia fenditura.
3 Il paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen (o paradosso EPR) è un esperimento mentale che predisse l'entanglement quantistico, ovvero che le particelle in determinate condizioni si comportano come se fossero intimamente connesse (entangled) e al variare delle caratteristiche dell’una immediatamente e indipendentemente dalla distanza, varia anche l’altra.
4 È una teoria della meccanica quantistica che cerca di spiegare le interazioni tra particelle mettendole in relazione, partendo la principio che una particella non può esistere se non è in interazione con le altre
5 Si tratta della cosiddetta “radiazione fossile” o “radiazione di fondo” cioè una radiazione che permea l’universo e che proviene dalla fasi iniziali della sua nascita.
6 Tre dimensioni spaziali più il tempo.
7 In fisica i fenomeni fisici sono descritti dalle quattro forze fondamentali: l'interazione gravitazionale, l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte.
8 Secondo Bohm per spiegare la realtà fisica vanno distinti due ordini di realtà: l’ordine esplicato e l’ordine implicato. Il primo è la realtà per come la conosciamo e di cui abbiamo riscontro, mentre il secondo è un livello inaccessibile in cui tutto ciò che accade nell’universo mostra dei legami indissolubili da cui scaturisce la realtà.
9 Jean Tinguely (1925-1991), scultore svizzero
Nessun commento:
Posta un commento
Si ricorda che i commenti sono soggetti ad approvazione dell'amministratore, pertanto potrebbero essere necessari alcuni giorni prima di visualizzarli.