18 febbraio 2025
Genesi e fortuna del "Bal au moulin de la Galette" di Renoir
12 febbraio 2025
A Complete Unknown: una scatola vuota dalle opportunità perse


7 febbraio 2025
Monica Vitti nello sguardo di Michelangelo Antonioni
Il ricordo di una figura attoriale è strettamente legata ai registi che l’hanno diretta. Sguardi e sensibilità diverse tracciano i confini di un corpo e di una voce che diventano protagonisti delle storie che popolano il piccolo e il grande schermo. Racconti indimenticabili, battute passate alla storia ed entrate nel parlato quotidiano, occhi che catturano il pubblico: tutto questo è ciò che lascia ai posteri chi recita e spera di “abitare”, per quanto possibile, la memoria degli spettatori, anche quando la persona lascia questa terra per approdare verso una nuova vita, quella a tutti noi ignota. Una delle attrici più popolari del cinema italiano, scomparsa pochi anni fa, è Monica Vitti e il cineasta che l’ha resa grande nella prima fase della sua carriera è stato Michelangelo Antonioni.


3 febbraio 2025
Quale arte è in grado di esprimere l’attuale società tecno-globalizzata?
Quando usiamo il termine arte, ci riferiamo a quella che un tempo era ritenuta la più elevata attività umana perché connetteva a principi superiori. Ora, abbandonata la concezione; formale, storica, estetico-filosofica, politica, psicologica e sociologica, secondo la quale si è cercato di interpretarla negli ultimi secoli, sembra valere solo il merchandising che l’ha ridotta a un’entità commercializzabile nei termini della speculazione finanziaria.


27 dicembre 2024
Pasolini e i suoi "Appunti per un film sull’India"
Quando lo sguardo di chi vive di cultura in ogni sua declinazione si posa su un oggetto, un panorama o una persona, può venire fuori qualcosa di particolarmente interessante. Lo stesso vale quando si decide di raccontare un paese lontano, con usi, costumi e tradizioni diverse dalle nostre. Così, questo sguardo pieno d’arte è in grado di cogliere scorci, dettagli, e volti che sono propri di altre realtà e degni di essere conosciuti. L’India è un paese affascinante e complicato che è stato oggetto di attenzione da parte di uno degli uomini di cultura più completi e più importanti che ha avuto l’Italia: Pier Paolo Pasolini. Il titolo dell’opera in questione è Appunti per un film sull’India.


11 novembre 2024
Edvard Munch: l’arte è il profondo del cuore
La vita di Edvard Munch coincide con la sua arte. Non si tratta di un’espressione estrema, né di un modo esteticamente piacevole per definirla. Esprimendosi artisticamente, il pittore norvegese cercò sempre di ritrovare quell’equilibrio psichico e spirituale che purtroppo perse più volte, e a fasi alterne, per via delle dolorose vicende biografiche che lo riguardarono. Alla fine del secolo, in un’epoca ormai orientata verso un infinito progresso tecnologico, dove l’uomo (borghese) aveva ormai perso il contatto con i suoi simili e con la natura, il dipingere per Munch corrispose ad una via catartica per comprendere questa frattura e vivere attraverso essa, per accettare la solitudine non pretendendo di combatterla. Attraverso una serie di scritti dell’artista, che documentò spesso il proprio lavoro e la sua vita, in annotazioni, bozze, diari, che prendono la forma di ricordi (che egli lasciò alla città di Oslo), è possibile restituire il carattere della sua propria concezione di arte, oltre che di vita.


3 novembre 2024
Le "Poesie" di Tiziano Vecellio
Tra le opere realizzate da Tiziano Vecellio, pittore tra i più importanti della storia dell’arte italiana, quelle che compongono il ciclo delle cosiddette Poesie sono probabilmente le più particolari. Eseguite agli albori della fase finale della sua straordinaria carriera, le Poesie sono eccezionali tanto per la tematica trattata quanto per lo stile e la capacità pittorica di Tiziano, che ha voluto far emergere un filo conduttore in grado di unire tutte le otto opere appartenenti a questo ciclo, nonostante il decennio che separa la prima dall’ultima.
.jpg)

10 ottobre 2024
Sull’inutilità della Guerra. L’attacco dei Giganti


3 agosto 2024
I documentari di Cecilia Mangini
La Storia di una nazione è al contempo trascendente ed immanente alla storia del singolo. La quotidianità di ogni persona, con i suoi problemi, le sue relazioni sociali, le sue difficoltà economiche, non può, naturalmente, trovare spazio all’interno dei libri di storia, ma ciò non significa che non meriti di essere raccontata. Può, ad esempio, farsene carico il cinema, che nella forma del documentario, può dare visibilità alle storie del singolo, che sono anche le storie di tanti per capire l’andamento socio-politico-culturale della storia di tutti. La visione dei documentari rappresenta, quindi, una grande opportunità per calarsi nella società del passato, ma anche del presente, per individuarne le criticità e i punti di forza. In tal senso, la prima donna documentarista in Italia, i cui lavori meritano una grande attenzione, è stata Cecilia Mangini.


1 luglio 2024
Leonardo Sciascia e la fotografia
L’animo di chi fa e respira arte è colmo di arcobaleni, sfaccettature, opportunità. Vi è sovente un grande potenziale che spinge affinché possa essere espresso e canalizzato nel miglior modo possibile. La sensibilità di chi ama l’arte e ha deciso di farne un mestiere è spesso così profonda da necessitare di varie forme per trovare concretezza e occupare lo spazio che merita. Sono, quindi, tanti gli artisti che hanno scelto, o meglio, hanno sentito il bisogno di esprimersi attraverso varie forme d’arte. Così come sono molti quelli che hanno studiato e approfondito altre declinazioni artistiche che compongono il grande mosaico della cultura. In tal senso, una delle personalità particolarmente inclini alla conoscenza delle diverse espressioni artistiche è stato Leonardo Sciascia.


27 giugno 2024
L'arte del quotidiano
![]() |
Giorgio Morandi, Natura morta, 1955 |
Alcune volte sembra che le opere che si trovano nei musei o nelle gallerie siano talmente distanti dallo spettatore, che non riguardano la vita di tutti i giorni con i suoi pensieri e le sue preoccupazioni. In questo articolo si parlerà di quattro artisti contemporanei che non solo hanno raccontato, ognuno con le proprie diversità, ciò che si considera abituale ma ne hanno fatto una cifra stilistica della loro dimensione creativa dando così vita a una vera e propria arte del quotidiano.


19 giugno 2024
Antonioni e i cortometraggi degli anni Quaranta e Cinquanta
L’inizio della carriera di un artista è caratterizzata da scoperte, tentativi, sperimentazioni; talvolta con il tempo viene rinnegato, in altri casi, invece, apprezzato e ricordato con affetto e nostalgia dalla viva voce dello stesso artista. Certamente, però, l’origine e i primi passi di un percorso artistico diventano oggetto di studio e approfondimento da parte di critici e ricercatori che provano a rilevare punti di svolta e caratteristiche delle scelte estetiche e formali di un artista, collocandolo nel suo contesto storico, politico e culturale. Anche nel caso di Michelangelo Antonioni, uno dei più grandi registi italiani, l’analisi della prima fase della sua carriera costituisce un momento di studio estremamente fecondo.


6 giugno 2024
Omaggio a Marina Cicogna
Gli anniversari sono ricorrenze che smuovono ed animano la memoria, che risvegliano dal sonno o dalla frenesia a cui spesso la nostra società contemporanea ci costringe. Nascite, morti, tutto va pensato e tirato fuori dalla cassetta dei ricordi che appartiene a ciascuno di noi. Quando, però, qualcuno lascia la vita terrena e raggiunge il mondo dell’ignoto, gli anniversari servono a riscoprire o a far scoprire per la prima volta alle nuove generazioni l’universo personale, culturale e lavorativo di quell’anima, che un tempo era anche corpo. Nel mondo dell’arte e, più in generale, della cultura, queste ricorrenze costituiscono un’occasione per focalizzare l’attenzione sul patrimonio di inestimabile valore che è stato creato e che è entrato nella mente e nel cuore del pubblico. Come non ricordare, quindi, che il 29 maggio Marina Cicogna, prima donna produttrice cinematografica in Italia, avrebbe compiuto 90 anni. Un compleanno importante che ci suggerisce di ripercorrere alcuni dei momenti della sua straordinaria carriera.


17 maggio 2024
La pittura di Georgia O’Keeffe
La pittura è l’arte che ci permette di delimitare spazi, di tracciare limiti per poi superarli con la forza della fantasia e di assistere a incontri e scontri fra colori. È una delle forme d’arte più antiche, studiate e raccontate, affascinante e sempre diversa. La storia della pittura ci ha regalato nel corso degli anni fiumi di opere realizzate da profili artistici estremamente particolari, capaci di esprimere tanto il loro più profondo stato interiore quanto lo spirito del tempo. Una delle personalità che ha lasciato un’impronta importante nel variegato mondo della pittura è Georgia O’Keeffe.


10 maggio 2024
Vittorio De Seta e il racconto del quotidiano
Tramonti, fatica, lavoro, albe, bambini sono gli elementi che dettano il ritmo della nostra vita nonché gli ingredienti del nostro quotidiano. Un ritmo che è unico per ciascuno di noi e un quotidiano che si esprime attraverso forme e colori diversi. Il racconto della realtà, senza filtri e fatto con sguardo puro e genuino, è quanto di più difficile possa esserci, ieri come oggi. Molti artisti, soprattutto appartenenti al mondo cinematografico, hanno imbracciato la macchina da presa ed hanno provato, negli anni, a regalare al pubblico piccole parti di realtà, di quotidianità e di ritmi di vita diversi. Tra i tanti artisti, spicca, senza dubbio, la figura di Vittorio De Seta.


15 aprile 2024
I documentari di Luigi Di Gianni
Usi, costumi, tradizioni sono elementi che caratterizzano capillarmente le comunità e le terre che le ospitano. Entrano così nella storia, o meglio, si fanno storia e per questo meritano di essere raccontate. Dare dignità al passato e ai ricordi è fondamentale e le diverse forme artistiche ci aiutano a tenere viva la memoria di ciò che è stato. Uno dei personaggi che con i suoi lavori cinematografici ha tramandato e tratteggiato le tradizioni delle comunità italiane dopo la prima metà del Novecento è Luigi Di Gianni.


14 marzo 2024
Mostra castello di Novara: "Boldini, De Nittis et les italiens de Paris"
![]() |
Westminster di G. De Nittis |
Prosegue con grande slancio al Castello di Novara la mostra organizzata da Associazione METS-percorsi d’arte, Comune di Novara e Fondazione Castello di Novara su “Boldini, De Nittis et les italiens de Paris”, in esposizione dal 4 novembre 2023 fino al 7 aprile 2024 e curata da Elisabetta Chiodini. Nelle sale del primo piano del castello lo spettatore può immergersi nel clima artistico italiano ed europeo dei decenni a cavallo tra XIX e XX secolo, ammirando circa una novantina di dipinti provenienti da collezioni pubbliche e private, realizzati da un nutrito gruppo di artisti italiani, noti come “Les italiens de Paris” che nei decenni finali dell’Ottocento si stabilirono a Parigi, facendosi conoscere e apprezzare da collezionisti, mercanti d’arte, nobili donne e intellettuali. Tra essi il ferrarese Giovanni Boldini e il barlettano Giuseppe De Nittis, presenti nel titolo della mostra, occupano un ruolo di rilievo, ma non mancano altri protagonisti del panorama artistico italiano; un panorama che acquisì un respiro sempre più internazionale, data la volontà dei pittori italiani di confrontarsi con altri contesti e di ampliare il proprio mercato anche all’estero.


10 marzo 2024
L’ultimo sguardo di Antonioni sulla Sicilia
Ci sono vari modi per raccontare una terra, le sue tradizioni, le sue bellezze. Ci si può, ad esempio, affidare all’arte per dar vita ad una narrazione tanto nobile quanto necessaria. Che si tratti di fotografia, pittura o cinema, ci vuole una grande maestria per restituire al meglio il ritratto di una terra, del suo popolo, delle sue contraddizioni, ma anche della sua architettura, della natura che la circonda e della sua cultura. A raccontare con grazia e realismo la Sicilia è stato Michelangelo Antonioni nel cortometraggio Noto, Mandorli, Vulcano, Stromboli, Carnevale.


21 febbraio 2024
Lucian Freud: Profondità Emotiva nell'Arte Contemporanea
Lucian Freud, un'icona nell'universo artistico del XX secolo, ha lasciato un'impronta indelebile attraverso la sua arte rivoluzionaria e audace. Il pittore britannico ha saputo trasformare la tela in uno specchio della condizione umana, rivelando l'anima e la carne con una sincerità cruda e commovente. Dalla sua vita personale intensa, intessuta di amori complessi, alle sue rappresentazioni iconiche di modelli celebri e intimi, l'opera di Freud è un viaggio attraverso la vulnerabilità, la bellezza imperfetta e la complessità del vivere.


5 febbraio 2024
Louise Brooks: ritratto di una diva
Ci sono volti iconici che lasciano il segno, nella vita come nell’arte. Quadri, pellicole, fotografie accolgono sguardi rimasti ormai impressi nella storia della cultura e soprattutto nella memoria della gente. Sono figure con un’aura particolare, capace di creare una forte connessione con chi guarda e che, attraverso le varie forme d’arte, riescono a sprigionare un’energia travolgente. Uno dei volti che ha sicuramente lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema e dell’arte è quella di Louise Brooks.

