≡
Elapsus
HOME
▼
Chi siamo
Collabora con noi
Recensioni
Mappa del sito
ARTE
LETTERATURA
MUSICA
SCIENZA
RUBRICHE
BLOG
Webzine culturale di arte, letteratura, musica e scienza
Visualizzazione post con etichetta
ARTE
.
Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta
ARTE
.
Mostra tutti i post
27 marzo 2025
La fine dell'amicizia tra Cézanne e Zola
›
L'amicizia tra Émile Zola e Paul Cézanne era nata tra i banchi di scuola e negli anni divenne un sodalizio che nella loro diversità di...
3 marzo 2025
Ricordando Mastroianni: "Ciao, Marcello – Mastroianni l’antidivo"
›
Il ricordo di chi ha reso grande il mondo della cultura, sia essa sotto forma di pittura, musica o cinema, passa attraverso dei lavori che n...
18 febbraio 2025
Genesi e fortuna del "Bal au moulin de la Galette" di Renoir
›
Bal au moulin de la Galette fu il primo quadro a rappresentare il locale del Moulin de la Galette di Montmartre . Pur di rappresentare qu...
12 febbraio 2025
A Complete Unknown: una scatola vuota dalle opportunità perse
›
A Complete Unknown , un film attesissimo e carico di aspettative. Il biopic diretto dal regista James Mangold, si propone di mostrare al pub...
7 febbraio 2025
Monica Vitti nello sguardo di Michelangelo Antonioni
›
Il ricordo di una figura attoriale è strettamente legata ai registi che l’hanno diretta. Sguardi e sensibilità diverse tracciano i confini d...
1 commento:
3 febbraio 2025
Quale arte è in grado di esprimere l’attuale società tecno-globalizzata?
›
Quando usiamo il termine arte , ci riferiamo a quella che un tempo era ritenuta la più elevata attività umana perché connetteva a principi s...
1 commento:
27 dicembre 2024
Pasolini e i suoi "Appunti per un film sull’India"
›
Quando lo sguardo di chi vive di cultura in ogni sua declinazione si posa su un oggetto, un panorama o una persona, può venire fuori qualcos...
11 novembre 2024
Edvard Munch: l’arte è il profondo del cuore
›
La vita di Edvard Munch coincide con la sua arte. Non si tratta di un’espressione estrema, né di un modo esteticamente piacevole per defin...
6 commenti:
3 novembre 2024
Le "Poesie" di Tiziano Vecellio
›
Tra le opere realizzate da Tiziano Vecellio , pittore tra i più importanti della storia dell’arte italiana, quelle che compongono il ciclo d...
10 ottobre 2024
Sull’inutilità della Guerra. L’attacco dei Giganti
›
Col termine Manga s’intendono i fumetti originari giapponesi, quelli che, a partire dal 1950 circa ad oggi, sono divenuti uno dei prodotti ...
3 agosto 2024
I documentari di Cecilia Mangini
›
La Storia di una nazione è al contempo trascendente ed immanente alla storia del singolo. La quotidianità di ogni persona, con i suoi proble...
1 luglio 2024
Leonardo Sciascia e la fotografia
›
L’animo di chi fa e respira arte è colmo di arcobaleni, sfaccettature, opportunità. Vi è sovente un grande potenziale che spinge affinché po...
27 giugno 2024
L'arte del quotidiano
›
Giorgio Morandi, Natura morta , 1955 Alcune volte sembra che le opere che si trovano nei musei o nelle gallerie siano talmente distanti dall...
19 giugno 2024
Antonioni e i cortometraggi degli anni Quaranta e Cinquanta
›
L’inizio della carriera di un artista è caratterizzata da scoperte, tentativi, sperimentazioni; talvolta con il tempo viene rinnegato, in al...
1 commento:
6 giugno 2024
Omaggio a Marina Cicogna
›
Gli anniversari sono ricorrenze che smuovono ed animano la memoria, che risvegliano dal sonno o dalla frenesia a cui spesso la nostra societ...
17 maggio 2024
La pittura di Georgia O’Keeffe
›
La pittura è l’arte che ci permette di delimitare spazi, di tracciare limiti per poi superarli con la forza della fantasia e di assistere a ...
10 maggio 2024
Vittorio De Seta e il racconto del quotidiano
›
Tramonti, fatica, lavoro, albe, bambini sono gli elementi che dettano il ritmo della nostra vita nonché gli ingredienti del nostro quotidian...
15 aprile 2024
I documentari di Luigi Di Gianni
›
Usi, costumi, tradizioni sono elementi che caratterizzano capillarmente le comunità e le terre che le ospitano. Entrano così nella storia, o...
14 marzo 2024
Mostra castello di Novara: "Boldini, De Nittis et les italiens de Paris"
›
Westminster di G. De Nittis Prosegue con grande slancio al Castello di Novara la mostra organizzata da Associazione METS-percorsi d’arte, C...
10 marzo 2024
L’ultimo sguardo di Antonioni sulla Sicilia
›
Ci sono vari modi per raccontare una terra, le sue tradizioni, le sue bellezze. Ci si può, ad esempio, affidare all’arte per dar vita ad una...
›
Home page
Visualizza versione web