≡
Elapsus
HOME
▼
Chi siamo
Collabora con noi
Recensioni
Mappa del sito
ARTE
LETTERATURA
MUSICA
SCIENZA
RUBRICHE
BLOG
Webzine culturale di arte, letteratura, musica e scienza
Visualizzazione post con etichetta
LETTERATURA
.
Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta
LETTERATURA
.
Mostra tutti i post
16 settembre 2025
La strategia della tensione: la guerra invisibile che ha sconvolto l’Italia
›
Il 12 dicembre 1969 Piazza Fontana è affollata, e all’interno della Banca dell’Agricoltura le persone si affannano a sbrigare i propri aff...
13 settembre 2025
Pina Bausch e il Tanztheater
›
© Ph. Wilfried Krüger | Pina Bausch Il mondo dell’arte ormai da tempo ci ha abituati a delle manifestazioni molto interessanti, ibride, che...
2 settembre 2025
Il caso Dreyfus e il contributo della grafologia francese
›
La Francia della terza Repubblica e della Belle Epoque è sconvolta da un caso di spionaggio ed un uomo innocente sconta anni di lavori for...
26 agosto 2025
"La vita davanti a sé": una faccenda complicata
›
Vi siete mai chiesti che odore abbia la morte per un ragazzo di quattordici anni? Vi siete mai chiesti che colori abbia la morte per un raga...
11 agosto 2025
L'attualità di Madame Bovary
›
Ci sono capolavori che di primo acchito non sembrano superare la prova del tempo, circoscritti come sono dentro un certo periodo storico o u...
2 luglio 2025
La dipendenza come metafora di vita: un confronto tra “La scimmia sulla schiena“ di Burroughs e "Scimmia" di Finardi
›
Nella letteratura e nella musica, pochi simboli risultano tanto potenti quanto quello della “scimmia sulla spalla”, figura sfuggente, vischi...
7 giugno 2025
Lo stereotipo della zitella in letteratura: Miss Marple e la rivoluzione di Agatha Christie
›
Nel 1930, dalla penna di Agatha Christie , nasce Miss Marple , la prima donna detective, non coniugata, che assurge al ruolo di protagonist...
26 maggio 2025
L’arte teatrale di Dario Fo
›
Teatro , arte antica che abbraccia popoli di tutto il mondo, è racconto di vite, di anime, di possibilità. È corpo che si muove e voce che s...
5 maggio 2025
Pascal e Weil: due cristiani a confronto
›
I filosofi cristiani appartengono alla peggiore categoria dei pensatori: quelli che hanno troppe certezze. Nel caso dei cristiani pe...
14 aprile 2025
La spirale dell'arte
›
Una spirale può essere in espansione o al contrario rappresentare un “moto” di contrazione come accade con l’entropia. Nella termodinamica ...
6 marzo 2025
I curiosi casi di Gregor e Benjamin
›
Ci sono storie destinate a perdersi nei vicoli bui della memoria e del tempo… Ed altre… che incedono sicure, con sfrontatezza lungo i confin...
6 commenti:
21 febbraio 2025
In treno con “Cambiare acqua ai fiori” tra sospiri, ricordi e speranze
›
Cambiare l’acqua ai fiori , dell’autrice francese Valérie Perrin , vincitrice di numerosi riconoscimenti letterari, è un libro che emoziona...
7 gennaio 2025
Da Corazzini a Bukowski: il poeta malinconico definisce se stesso
›
La malinconia è ciò che racchiude l’anima in una bolla e la solleva con le ali della nostalgia. E’ ciò che non accarezza come un giorno di ...
28 luglio 2024
I concorsi artistici alle olimpiadi
›
Quando sentiamo parlare di Olimpiadi ci vengono subito in mente la competizione, l’agonismo sportivo, le gare di nuoto o di atletica e i ci...
19 luglio 2024
Breve viaggio linguistico: dal latino all’italiano
›
Quando ho studiato latino all’università, ho trovato comodo il fatto che molte delle parole di quella lingua assomigliassero alla lingua c...
15 luglio 2024
Quando Elsa Morante difese La terra trema
›
L’attività di critica applicata ai vari settori della cultura (cinema, pittura, musica) necessita di sguardo attento, conoscenza e grande se...
8 luglio 2024
“L’altro medioevo”: paganesimo e dualità dell’essere nella fiaba contemporanea Cavaliere senza ritorno di Ana María Matute
›
Cavaliere senza ritorno (La torre vigía) è un romanzo scritto nel 1971 dalla scrittrice spagnola Ana María Matute , considerato dalla criti...
5 luglio 2024
Emmanuel Carrère, o il Regno
›
In Francia, uno degli scrittori più famosi, più letti e più discussi è senza dubbio Emmanuel Carrère , autore di libri che spaziano dallo yo...
24 giugno 2024
Quel fantascientifico di Primo Levi
›
Primo Levi è conosciuto al grande pubblico per essere lo scrittore di Se questo è un uomo e il reduce di Auschwitz , ma è stato anche molt...
28 maggio 2024
Eroi e dei a confronto nella letteratura contemporanea
›
L’articolo tratta dell’analisi di alcune figure della mitologia classica, come Achille , Enea , il Minotauro , nei loro abiti più moderni de...
›
Home page
Visualizza versione web