≡
Elapsus
HOME
▼
Chi siamo
Collabora con noi
Recensioni
Mappa del sito
ARTE
LETTERATURA
MUSICA
SCIENZA
RUBRICHE
BLOG
Webzine culturale di arte, letteratura, musica e scienza
Visualizzazione post con etichetta
MUSICA
.
Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta
MUSICA
.
Mostra tutti i post
1 aprile 2025
La straordinaria carriera di Paul McCartney dopo i Beatles
›
Il 10 aprile 1970, a quasi otto anni da quando avevano iniziato a conquistare il mondo, calava il sipario sull'esperienza dei Beatles , ...
2 commenti:
20 marzo 2025
Perché la musica d'avanguardia non è adatta alle sale concerto
›
Il rapporto tra la musica cosiddetta colta e il pubblico è sempre stato problematico, soprattutto a partire dal Novecento. Nel XX secolo inf...
15 febbraio 2025
Rumours e il paradosso dell'artista dannato
›
Iniziata nella seconda metà degli anni Sessanta, la storia dei Fleetwood Mac è quella di uno tra tanti complessi nati in quegli anni; un gru...
22 dicembre 2024
La parabola della Vaporwave
›
La Vaporwave è morta, lunga vita alla Vaporwave. Citazione, che nella sua contraddizione, riassume l’essenza di ciò che la Vaporwave è stata...
27 settembre 2023
«Un uomo venuto da molto lontano», l’indimenticabile omaggio di Amedeo Minghi a Giovanni Paolo II
›
È il 1995 quando presso l’aula Nervi del Vaticano , il cantautore italiano Amedeo Minghi , assieme a duecento elementi tra orchestra e coro,...
11 settembre 2023
Canzoni, ponti tra visibile e invisibile. La storia de L’Arcobaleno di Adriano Celentano
›
L'arcobaleno è una canzone diafana, trasparente. Le peculiarità compositive del brano, unite ad una serie di ambigue circostanze relati...
4 settembre 2023
Il ritorno dei Blur con “The ballad of Darren”
›
Nel nono album in studio i Blur , mai domi e sempre capaci di sorprendere, riescono a imprimere la loro creatività, la capacità di innovarsi...
16 agosto 2023
Eric Bibb: l’emozione e l’essenza del blues
›
“ Country blues is not dead ”, e menomale. Eric Bibb , versatile bluesman settantaduenne con una discografia molto ampia alle spalle, non sm...
22 giugno 2023
Le sinfonie di Haydn
›
Parlando di musica classica, i compositori più noti al grande pubblico sono senza dubbio Mozart e Beethoven . Tutti hanno ascoltato almeno ...
22 maggio 2023
Hanslick e Wittgenstein
›
Hanslick Wittgenstein La musica è, forse più delle altre arti, soggetta a numerosi problemi di natura filosofica. Il più cocente...
2 dicembre 2022
Bach e Il clavicembalo ben temperato
›
Quello che ho da dire sull'opera di Bach: ascoltatela, suonatela, amatela, riveritela e tenete la bocca chiusa. Albert Einstein Qualsias...
7 giugno 2022
«Revolver» il lato tetro (e maturo) dei Beatles
›
Nel 1966, dopo l’uscita di Rubber Soul , i Beatles registrarono Revolver , acclamato dalla critica come il loro lavoro più maturo e colloca...
7 marzo 2022
Oasi il singolo dei "Lamponi di piombo"
›
Lamponi di piombo presenta”Oasi”. Singolo uscito a gennaio 2022 con l’etichetta Believe.
2 febbraio 2022
«Io se fossi Dio» ovvero lo spietato giudizio universale di Giorgio Gaber
›
Nel 1980 il cantautore Giorgio Gaber scrisse uno dei suoi singoli più controversi ed acidi; un cupo J’accuse pieno di livore e di disgust...
1 commento:
6 gennaio 2022
Prendi il tuo dolore ed elevalo ad arte: John Lennon
›
Piccola rubrica per ricordare quanto sia necessario il caos per partorire una stella danzante
4 novembre 2021
Quattro chiacchiere con Mauro Masè in attesa dell’uscita del nuovo singolo
›
La prima cosa che ti colpisce quando ti imbatti in Mauro Masè è la sua innegabile somiglianza a Battisti , ma conoscendolo meglio, attraver...
6 ottobre 2021
Prendi il tuo dolore ed elevalo ad arte: Neil Young
›
Piccola rubrica per ricordare quanto sia necessario il caos per partorire una stella danzante Nel 1973 venne pubblicato Time Fades Away , ...
2 luglio 2021
«Quando mai»: l'alba del giovane cantautore FAZIO
›
È stato reso pubblico sulle maggiori piattaforme di musica il singolo Quando mai scritto, arrangiato e suonato dall’esordiente cantautore F...
8 giugno 2021
«Gimme Shelter»: l'incubo apocalittico e la «Notte dei morti viventi»
›
I Rolling Stones chiusero gli anni Sessanta con Let It Bleed ; tra i brani più famosi dell’album c’è Gimme Shelter , un pezzo cupo e violen...
1 commento:
17 maggio 2021
Giovanna Carone "Dolcissime radici". L'incontro dei mondi
›
Quando mi sono collegata al press kit di questo disco sono rimasta subito perduta nelle sfere della musica. Al di là del fatto che questo ti...
›
Home page
Visualizza versione web