≡
Elapsus
HOME
▼
Chi siamo
Collabora con noi
Recensioni
Mappa del sito
ARTE
LETTERATURA
MUSICA
SCIENZA
RUBRICHE
BLOG
Webzine culturale di arte, letteratura, musica e scienza
Visualizzazione post con etichetta
Storia
.
Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta
Storia
.
Mostra tutti i post
28 luglio 2024
I concorsi artistici alle olimpiadi
›
Quando sentiamo parlare di Olimpiadi ci vengono subito in mente la competizione, l’agonismo sportivo, le gare di nuoto o di atletica e i ci...
19 luglio 2024
Breve viaggio linguistico: dal latino all’italiano
›
Quando ho studiato latino all’università, ho trovato comodo il fatto che molte delle parole di quella lingua assomigliassero alla lingua c...
23 maggio 2024
Quando la CIA finanziò l’espressionismo astratto americano e il jazz
›
Al termine della Seconda guerra mondiale l’ascesa dei due blocchi: quello occidentale e quello sovietico aveva scatenato una competizione s...
30 marzo 2024
“Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo”, di Carlo Vecce: un romanzo sulla libertà e sul riscatto femminile
›
Chi era la madre di Leonardo da Vinci e quale è stata la sua storia? Era italiana oppure proveniva da luoghi lontani? Quali erano i suoi pr...
17 febbraio 2024
Come gli dei diventano Dio: un approccio storico alla nascita delle religioni
›
Nel suo fondamentale Trattato di Storia delle Religioni (1976, Bollati Boringhieri), Mircea Eliade , storico delle religioni, filosofo e t...
24 gennaio 2024
Deumanizzazione come costruzione retorica all’interno dell’identità americana
›
La costruzione dell’identità americana ha profonde connessioni con le retoriche di deumanizzazione nei confronti di alcune identità subalter...
4 ottobre 2023
Miti e leggende medioevali: la storia della Bibbia del Diavolo tra folklore e sensazionalismo
›
Mistero, leggenda e un monastero medievale: tre elementi “magici” che, se posti all’interno di una storia ben raccontata, possono fare la di...
1 commento:
23 settembre 2023
Laurea: femminile singolare
›
Storia della prima donna al mondo ad ottenere la laurea, Elena Cornaro, uno dei personaggi precursori delle tante battaglie per il riconosci...
3 commenti:
5 giugno 2023
Tina Lagostena Bassi, una femminista contro la violenza sulle donne
›
A volte la storia bussa alle porte e sembra chiederci di essere ascoltata, meditata, rivisitata in quanto occasione di crescita e volano per...
27 gennaio 2023
Le radici storiche dell’Antisemitismo e tutte le menzogne sul popolo ebraico
›
Perché il Nazismo scelse proprio questa comunità come vittima del proprio atroce operato, e perché non si sarebbero fermati lì.
19 dicembre 2022
La bonifica del Terralbese (parte 2)
›
Il turista che visita Arborea non può fare a meno di notare la sua architettura urbana. Alla strada principale che attraversa il centro abi...
15 dicembre 2022
La bonifica del Terralbese (parte 1)
›
Esistono luoghi che, nel bene e nel male, forgiano le radici e l’identità della persona. Per qualcuno può essere la spiaggia spettatrice di ...
14 novembre 2022
Il rapporto dell’uomo antico con le divinità e la conquista dell’Io
›
Quando si approfondiscono le civiltà antiche si fatica a comprendere la ragione di certi comportamenti o il significato di certe affermazion...
21 luglio 2022
Cinema, paranoia e potere: «Il dottor Stranamore» di Stanley Kubrick e «Vogliamo i colonnelli» di Mario Monicelli
›
Una volta conclusasi la Seconda Guerra Mondiale , il mondo intero avrebbe potuto, e soprattutto voluto, tirare un sospiro di sollievo e sp...
28 marzo 2022
Le famose cortigiane del secondo impero: la Valtesse (seconda parte)
›
A poco più di 30 anni la Valtesse è una delle cortigiane più apprezzate di Parigi , gli uomini di potere se la contendono, gli artisti e i ...
23 marzo 2022
Le famose cortigiane del secondo impero: la Valtesse (prima parte)
›
Il denaro rimuoverà l’odore di urina e di lardo bruciato Valtesse de la Bigne La sfortunat...
21 febbraio 2022
Le famose cortigiane del Secondo Impero: la Paiva (seconda parte)
›
Per questa femmina senza scrupoli e senza empatia, il 1871, paradossalmente, rappresentò l’anno dell’apoteosi.
18 febbraio 2022
Le famose cortigiane del Secondo Impero: la Paiva (prima parte)
›
Ogni donna la sua fortuna ce l’ha fra le gambe Honoré de Balzac Esther Pauline Lachman , detta la Paìva fu una delle più famose cortigiane ...
15 luglio 2021
La Monaca di Monza: nel nome del padre, nel segno del peccato
›
Se su la porta dell’Inferno è scritto: Lasciate ogni speranza, o voi ch’entrate su la porta de’ monasteri ancora puossi scrivere il medesimo...
3 commenti:
16 giugno 2021
L'uomo nella gabbia di vetro
›
Il male, nel Terzo Reich, aveva perduto la proprietà che permette ai più di riconoscerlo per quello che è la proprietà della tentazione. Mol...
1 commento:
›
Home page
Visualizza versione web