≡
Elapsus
HOME
▼
Chi siamo
Collabora con noi
Recensioni
Mappa del sito
ARTE
LETTERATURA
MUSICA
SCIENZA
RUBRICHE
BLOG
Webzine culturale di arte, letteratura, musica e scienza
Visualizzazione post con etichetta
radio e televisione
.
Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta
radio e televisione
.
Mostra tutti i post
2 gennaio 2025
L'istituto Luce è tornato
›
In Italia esiste una netta maggioranza di cittadini contrari all' invio delle armi all' Ucraina perché spaventati dal rischio di un...
15 novembre 2024
Il mostro viene a galla: uno sguardo nell'abisso tra The Leftovers e It
›
Il mostro trascende il limite di sopportazione che la ragione impone all’autocontrollo. Nefasto per la labile capacità di razionalizza...
2 commenti:
26 marzo 2024
Il favoloso mondo di Lucio Piccolo
›
Lucio Piccolo era un poeta siciliano a tutt'oggi pressoché sconosciuto se non per il fatto d'essere il cugino di Tomasi di Lampedus...
2 marzo 2024
Vincenzo Mollica e il racconto dello spettacolo
›
Raccontare il mondo dell’arte, della cultura e dello spettacolo è attività tanto appassionante quanto complicata. Sono, infatti, necessari s...
30 ottobre 2023
Quando cambiare diventa un’intrinseca necessità
›
Fleabag è una serie britannica composta da due stagioni, andata in onda per la prima volta nel 2016 e poi nel 2019. La trama ruota attorno...
1 commento:
4 giugno 2021
Il massacro di Debra Libanòs
›
I crimini del periodo fascista italiano sono poco conosciuti e spesso persino sottaciuti. Ancor più i crimini commessi nelle colonie con l...
28 ottobre 2019
Una nuova caduta di stile
›
Nel 2010 proprio da queste pagine commentammo con rammarico l'inattesa caduta di stile di Philippe Daverio durante il Festino di ...
27 dicembre 2018
La pubblicità dei cattivi modelli
›
Una famiglia è riunita a casa all'approssimarsi del Natale, il presepe e gli addobbi emergono dallo sfondo dell'inquadratura, ...
7 agosto 2018
Il dibattito sulle domeniche gratuite nei musei italiani
›
La proposta di togliere la domenica gratuita nei musei italiani suggerita dal nuovo Ministro Bonisoli ha aperto un interessante dibatti...
28 marzo 2018
Meno male che Augias c'è
›
E' da un pò di tempo che desideravo spendere due parole su un grande giornalista e scrittore come Corrado Augias : prendendo a pres...
16 gennaio 2018
Montanari vs Franceschini ovvero idealismo e realpolitik
›
Ieri sera è andata in onda una puntata (per me) più interessante del solito su Otto e mezzo condotta dalla solita Lilly Gruber . Gli o...
19 giugno 2016
Detective Montalbano
›
Che Montalbano fosse una serie di successo lo sapevamo già, che abbia modificato la percezione della Sicilia e dei siciliani pure. Ma...
2 settembre 2014
Ai confini della realtà (1959)
›
Dopo la pausa estiva riprende Rai 3 la serie TV Ai confini della realtà . P rodotta alla fine degli anni '50 fu una vera e propria ...
23 febbraio 2014
L'assenza di un modello
›
La puntata di ieri di Otto e mezzo è stato un raro esempio di televisione di approfondimento. Ospiti in studio c'erano Vittorio Zu...
2 gennaio 2014
La fabbrica del consenso
›
La figura di Noam Chomsky è enorme. Stiamo parlando di un linguista, filosofo e teorico della comunicazione, ma anche di un importante...
14 agosto 2013
Il primo talent sulla letteratura
›
E alla fine è arrivato. Si chiama Masterpiece , il talent show sulla letteratura . Verrà trasmesso (ovviamente) su Rai3, e dovrebbe par...
24 gennaio 2013
Lo sceneggiato televisivo L'idiota di Dostoevskij
›
E' grazie alla memoria di internet, all'interessamento di qualche anonimo utente che la storia della televisione si salva diven...
9 giugno 2012
Secondo me Nino Frassica è geniale
›
«Ho fatto una dieta a Milano, con un dietologo milanese, e in due mesi ho perso 4.000 euro». Forse non sarà molto condiviso questo ...
27 novembre 2011
L’ultimo (grande) maestro
›
Da tempo lamentavo che anche il “salotto” di Fabio Fazio su RaiTre – Che tempo che fa – non ospitasse altro che eleganti marchette te...
14 ottobre 2011
Lezioni di economia
›
Vorrei proporre un suggestivo parallelo: Romano Prodi come Michele Misseri . Il “professore” – Prodi, non Misseri – è stato protagon...
›
Home page
Visualizza versione web