24 novembre 2025

La scoperta degli Scritti corsari di Pier Paolo Pasolini dopo i 30 anni

Tra il 1973 e il 1975 Pasolini collabora in maniera sistematica con il «Corriere della Sera». Una parte di quegli articoli, parzialmente rivisti dall’autore, confluirà nel 1975 in Scritti corsari, insieme a testi apparsi su altre riviste e a materiale inedito; un secondo gruppo verrà pubblicato postumo nel 1976 in Lettere luterane. Ho riletto di recente la prima raccolta: ci ho ritrovato ciò che mi aveva colpito quando avevo poco più di vent’anni e, allo stesso tempo, qualcosa di diverso, adesso che di anni ne ho più di trenta. 

21 novembre 2025

Il passo silenzioso degli umanoidi: la soglia invisibile che stiamo attraversando

La corsa globale alla robotica antropomorfa segna l’inizio di una trasformazione che supera il perimetro della tecnica e tocca le strutture profonde delle nostre società, dal lavoro alla sicurezza, fino alla percezione stessa dell’umano.

18 novembre 2025

Mail art: l’arte che connette

Uno degli obiettivi primari dell’arte è quello di avvicinare, unire, connettere anime presenti in tutto il mondo. Che sia musica, letteratura o pittura, l’arte espressa in tutte le sue innumerevoli forme può essere come un filo che può oltrepassare i limiti spazio - temporali: un’opera di ieri può emozionare anche oggi, così come un’opera creata in un paese sperduto può approdare in una grande metropoli. Uno dei fenomeni artistici che concretizzano al meglio questo ammirevole scopo è, senza dubbio, la Mail Art.

15 novembre 2025

Principalmente modesta


Il cancello della villa si apriva cigolando al passaggio della Rolls-Royce nera, che proseguiva lungo il viale alberato fino a giungere nel meraviglioso giardino.
La contessa scese dall’auto e si diresse all’ingresso dove l’attendeva il maggiordomo a cui consegnò la pelliccia. La donna, ormai sessant’enne, conservava, nascosta tra le rughe, la bellezza di un tempo, quando gli uomini venivano rapiti da quella ragazza bionda, alta, longilinea, che faceva la ballerina di fila al varietà. Fu una sera d’autunno che, durante uno spettacolo, il conte la vide per la prima volta e perse la testa. La sera stessa la chiese in moglie. Lei non ebbe il coraggio di rifiutare, abbandonò la sua carriera di ballerina e si trasferì in campagna nella villa del conte. Si vedevano di rado, lui arredava ville di lusso in tutto il mondo e lei viveva serenamente circondata dagli affetti: l’adorato cane Fuffi e i suoi amatissimi gioielli, tra cui spiccava la preziosissima collana in zaffiri e diamanti, dono di un emiro conosciuto durante un viaggio a Dubai.
Aveva una figlia di nome Sofia che era scappata di casa all’età di vent’anni rinunciando a tutti i suoi privilegi per essere una donna libera.

11 novembre 2025

“Il tempo delle farfalle”. Quando la lotta parte dal basso

Le mariposas, simbolo di una lotta struggente contro un sistema che ad oggi non è ancora stato sradicato. Le sorelle Mirabal, tuttavia, sono riuscite con la loro storia a muovere lo spirito di un popolo, il popolo dominicano contro la dittatura Trujillana.